Il Programma della I edizione del Festival Internazionale dell’Antimafia è articolato in 14 panel, raggruppati in 6 sessioni che si terranno da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023 presso la Sala Excelsior di Anteo Palazzo del Cinema, in Via Milazzo 9 a Milano (Fermata MM2 Moscova).
Le tipologie di evento sono quattro: Memoria, Italia, Europa, Mondo.
Come si partecipa?
L’ingresso ai panel è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. Chi vuole essere sicuro di partecipare, può prenotarsi tramite Eventbrite alle sessioni di interesse. La prenotazione non è obbligatoria ma è consigliata.
L’accesso è libero anche ai quattro panel memoria di venerdì e sabato mattina. Abbiamo chiuso i moduli dedicati a universitari e scuole.
L’accesso è sempre garantito ai sostenitori del Festival.
N.B. Possiamo rilasciare agli universitari un attestato di partecipazione ai panel / sessioni effettivamente seguite ai fini di un eventuale riconoscimento di CFU, ma in quel caso dovete scriverci prima, cosicché possiamo predisporre i moduli di firma in entrata e in uscita.

Le sessioni
La partecipazione alle Sessioni 1, 2 e 4 del Festival garantisce in totale 17 crediti formativi deontologici per i giornalisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti. Per iscrizioni e maggiori informazioni, consultate il sito della formazione dell’Ordine.
Presentazione e Saluti Istituzionali – Venerdì 5 maggio, dalle 10:00 alle 10:30.
Sessione 1 – Venerdì 5 maggio, dalle h 10:30 alle h 14:00 – priorità agli studenti delle scuole superiori e universitari. Due panel di un’ora e mezza ciascuno. La partecipazione a questa sessione garantisce 6 crediti formativi deontologici per i giornalisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti.
Sessione 2 – Venerdì 5 maggio, dalle h 16:30 alle h 20:00, aperta a tutti. Tre panel di un’ora ciascuno. La partecipazione a questa sessione garantisce 6 crediti formativi deontologici per i giornalisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti.
Sessione 3 – Venerdì 5 maggio, dalle 20:30 alle 22:45, aperta a tutti. Due panel di un’ora ciascuno.
Sessione 4 – Sabato 6 maggio, dalle 10:00 alle 13:30 – priorità agli studenti delle scuole superiori e universitari. Due panel di un’ora e mezza ciascuno. La partecipazione a questa sessione garantisce 5 crediti formativi deontologici per i giornalisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti.
Sessione 5 – Sabato 6 maggio, dalle 15:00 alle 19:00, aperta a tutti. Tre panel di un’ora ciascuno.
Sessione 6 – Domenica 7 maggio, dalle 11:00 alle 13:15, aperta a tutti. Due panel di un’ora ciascuno.
I panel in programma













