Il Programma

Il Programma della III edizione del Festival Internazionale dell’Antimafia è articolato su due giornate, venerdì 23 e sabato 24 maggio 2025, per un totale di 3 Sessioni e 8 panel.

Come si partecipa?

Ingresso Singoli

L’ingresso è gratuito previa registrazione. In questa prima fase va compilato un modulo di pre-iscrizione.

Circa una settimana prima del Festival, verrà inviata un’e-mail per confermare entro 24 h il proprio posto in sala sulla piattaforma Eventbrite.

I Sostenitori del Festival che hanno contribuito con una donazione al crowdfunding, ricevono il link di conferma prima di tutti gli altri. In caso di overbooking, l’ingresso è garantito solo ai sostenitori del Festival, e solo a inizio di ogni sessione.

Ingresso Scuole

Se sei un insegnante e vuoi far partecipare la tua classe, compila invece il modulo Scuole. All’interno trovi tutte le informazioni. Modulo attivo per ragioni organizzative fino a domenica 4 maggio 2025.

Ingresso Giornalisti

Se sei un giornalista, compila il modulo di accreditamento qui sotto. Trovi tutte le informazioni all’interno del modulo.

Programma Venerdì 23 maggio

Sessione 1

Tutti i panel della Sessione 1 del Festival si terranno nella Sala Excelsior di Anteo Palazzo del Cinema.

I Panel e gli ospiti della Sessione 1

09:00 – 09:30 
Accrediti e Ingressi

09:30 – 09:40
Saluti Istituzionali e Presentazione del Festival 
Intervengono:

  • Beppe Sala – Sindaco di Milano (in attesa di conferma)
  • Pierpaolo Farina – Sociologo, Direttore Artistico del Festival

Conduce: Ester Castano – giornalista e consigliera dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. 

09:40 – 10:40
1. ‘O Mar For. Minori e Giustizia in Italia
Intervengono:

  • Fabio Roia – Presidente del Tribunale di Milano 
  • Valentina Alberta – Avvocato, Membro della Commissione Carceri della Camera Penale di Milano

Modera: Marco Griguolo – Avvocato del Foro di Milano e attivista di WikiMafia

10:50 – 11:50
2. Francesca Morvillo e la forza delle donne contro la mafia
Intervengono:

  • Alessandra Cerreti – Magistrato, Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano 
  • Sabrina Pisu – giornalista e scrittrice, autrice del libro “Il mio silenzio è una stella. Vita di Francesca Morvillo, giudice innamorata di giustizia” (Einaudi)

Modera: Eleonora Montani – docente di diritto penale (Università Bocconi) e membro del Comitato Antimafia del Comune di Milano

12:00 – 12:20
Conferimento del Premio alla Virtù Civile “L’impegno di TUTTI”

Premiato: Salvatore Borsellino
Partecipa: Paola Pollini – Presidente Commissione Antimafia Regione Lombardia

12:30 – 13:30
3. La Borghesia mafiosa nella Storia d’Italia
Intervengono:

  • Marcello Viola – Procuratore della Repubblica di Milano (in attesa di conferma)
  • Attilio Bolzoni – Giornalista, autore del libro “Immortali. Perché la mafia è tornata com’era prima di Giovanni Falcone” (Fuoriscena)

Modera: Giuseppe Pipitone – Giornalista de IlFattoQuotidiano.it 

La chiusura prevista della mattinata è per le 14:00 circa.

Programma Sabato 24 maggio

Sessione 2

Tutti i panel della Sessione 2 del Festival si terranno nella Sala President di Anteo Palazzo del Cinema.

I Panel e gli ospiti della Sessione 2

9:30 – 10:00 
Accrediti e Ingressi

10:00 – 11:00 
4. Antimafia, quel che serve all’Europa
Intervengono:

  • Giuseppe Antoci – Parlamentare europeo, già Presidente del Parco dei Nebrodi
  • Michele Riccardi – Professore universitario e vice-presidente del centro di ricerca Transcrime

Modera: Antonia Vadalà – Cooperatrice internazionale e attivista di WikiMafia 

11:10 – 12:10
5. La ‘ndrangheta in Australia
Intervengono:

  • Anna Sergi – Professoressa universitaria (University of Essex), autrice del libro “L’inferno ammobiliato” (Blonk Editore)
  • Josephine McKenna – Giornalista freelance australiana

Modera: Chiara Perotti – bancaria e attivista di WikiMafia 

12:20 – 13:20
6. Libertà di informazione. L’Italia è ancora europea?
Intervengono:

  • Giulio Cavalli – Attore, scrittore e giornalista
  • Marilù Mastrogiovanni – Giornalista, direttrice de “Il Tacco d’Italia”
  • Chiara Piotto – Giornalista, conduttrice di “Connessi” (SkyTg24) 

Modera: Pietro Spotorno – studente e vice-presidente di WikiMafia

13:20 – 14:15 – PAUSA PRANZO

Sessione 3

Il primo panel della Sessione 3 si terrà in Sala President. L’ultimo, col dott. Gratteri, si terrà in Sala Excelsior, data l’affluenza maggiore prevista.

I partecipanti al panel precedente in Sala President entreranno per primi al panel col Dott. Gratteri (c’è mezz’ora di differenza tra un panel e l’altro proprio per agevolare il cambio sala). Poi verranno fatti entrare tutti gli altri, che saranno in fila dall’ingresso principale. 

I Panel e gli ospiti della Sessione 3

14:15 – 15:15
7. Roma criminale. Le mafie nella Capitale
Intervengono:

  • Gabriele Cruciata – Giornalista, Podcaster e autore del libro “I Marsigliesi” (SEM)
  • Ilaria Meli – Ricercatrice e autrice del libro “Casamonica: Come nasce e si afferma un potere criminale” (Solferino)

Modera: Marco Salesi – studente universitario e attivista di WikiMafia 

15:45 – 16:45
8. La nuova Resistenza
Interviene:

  • Nicola Gratteri – Magistrato, Procuratore della Repubblica di Napoli, autore del libro “Una cosa sola” (Mondadori)

Modera: Pierpaolo Farina – Sociologo e Direttore Artistico del Festival

La fine massima prevista del Festival è per le 17:30 (dopo quell’orario la sala va tenuta libera per gli spettacoli serali del cinema).