TUTTI in città, candida il tuo evento

TUTTI in città” è la rassegna degli eventi off del Festival Internazionale dell’Antimafia, che vedrà la luce nel 2026, con la IV edizione.

L’impegno di TUTTI – Festival Internazionale dell’Antimafia” è un progetto culturale e sociale che sin dalla sua prima edizione è stato aperto alla città di Milano e a chi la vive, pur attraendo pubblico anche da altre parti d’Italia.

Nelle prime tre edizioni abbiamo interpretato quel “TUTTI” attraverso collaborazioni mirate, sia a livello generale che a livello di singoli panel.

Dall’edizione 2026, che si terrà ad aprile, vogliamo sperimentare anche una nuova forma, al fine di arricchire il Festival con idee che arrivano dall’esterno della nostra organizzazione e con chi ha voglia di contribuire al palinsesto col proprio sguardo.

Obiettivi

Con questo nuova formula puntiamo a:

Valorizzare il tessuto urbano

Vogliamo dare il nostro contributo all’attivazione di Milano come spazio di partecipazione culturale diffusa, con eventi che dialoghino con i quartieri, le loro comunità e gli spazi urbani in generale.

Favorire nuove relazioni

Vogliamo creare all’interno del Festival occasioni di confronto tra i cittadini, i professionisti e i territori. Gli eventi diventano luoghi di relazione, confronto e prossimità.

Promuovere nuovi sguardi

Vogliamo dare visibilità a progettualità indipendenti, emergenti o fuori dai circuiti istituzionali, arricchendo in questo modo anche la nostra visione di antimafia sociale con esperienze diverse.

Sperimentare linguaggi

Il movimento antimafia negli ultimi anni si è arroccato su se stesso, continuando a fare le cose che ha sempre fatto, temendo di scostarsi da formule innovative e più aderenti alla realtà dei giorni nostri. Vogliamo quindi aprirci a formati ibridi e contaminazioni tra accademia, cinema, musica, arti visive, performance e pratiche urbane, senza alcun limite di genere o di forma.

Coinvolgere attivamente il pubblico


Vogliamo superare la fruizione passiva, includendo nel nostro Festival eventi che stimolino la partecipazione, l’interazione e la costruzione di un’esperienza collettiva.

Tipologie di eventi

Puntiamo a realizzare una rassegna di eventi capaci di generare confronto, riflessione o semplicemente incontro tra persone che sono stufe e stanche come noi di essere stanche e stufe del nostro Paese, che sempre più affonda nella corruzione e nel malaffare.

In questa edizione vogliamo provare a costruire un festival diffuso, che attraversi la città di Milano in modo orizzontale: dai quartieri del centro alle periferie, dai luoghi istituzionali agli spazi informali.

Se vuoi aiutarci a rendere questa edizione ancora più viva, inclusiva e plurale, candida il tuo evento per la rassegna “TUTTI in città“, che affiancherà il programma ufficiale del Festival.

L’evento può essere già strutturato oppure ancora in fase di sviluppo. L’importante è che sia chiaro il senso, il pubblico a cui si rivolge e il contesto in cui si inserisce.

Per essere accettati, gli eventi dovranno dialogare con l’identità del festival e affrontare i problemi della criminalità organizzata, della corruzione e della tutela della libertà e della democrazia in Italia e nel mondo. 

Come partecipare

Se fai parte di un collettivo, un’associazione, una realtà culturale o anche se lavori in autonomia e hai un’idea per un evento – una proiezione, un talk, una performance, una mostra, un laboratorio o una semplice azione urbana – puoi proporla con questo modulo.

Qualora la proposta coincida con un evento che è già tra quelli che stiamo organizzando nel programma ufficiale, potremmo chiederti di collaborare alla sua riuscita all’interno del programma.

Gli eventi vengono gestiti e realizzati a spese proprie dai soggetti proponenti in autonomia, col supporto di coordinamento e di comunicazione di WikiMafia.